7. Cappella Caetani

La costruzione della Cappella Caetani venne completata nel 1296 per volere di papa Bonifacio VIII, addossando un nuovo corpo di fabbrica alla navata sinistra della chiesa, allo scopo di accogliere le spoglie di alcuni personaggi legati alla figura del pontefice anagnino e per celebrare il duplice potere, temporale e spirituale, di Bonifacio e della sua discendenza familiare.

Sulla parete est è possibile ammirare il sepolcro Caetani, costituito da un ciborio a due colonne addossato al muro. Esso si conclude con una copertura a timpano decorato con motivi tipici dell’architettura gotica e mosaici cosmateschi. I sarcofagi per la sepoltura sono due, il più piccolo è caratterizzato da una decorazione musiva con cinque scudi araldici della famiglia Caetani. Secondo la tradizione, la famiglia Caetani è originaria della città marittima di Gaeta da cui derivano le due onde marine su fondo dorato che caratterizzano il suo stemma e il nome “Gaetani” (o nella versione romana più aulica, “Caetani”).

L’affresco che decora la porzione di parete inquadrata dal ciborio fu realizzato tra la fine del 1296 e il 1297, ma subì numerose ridipinture nei secoli seguenti. Al centro la Vergine è seduta su un trono con il Bambino benedicente; ai lati santo Stefano (a destra) e, forse, l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket (a sinistra) presentano due personaggi inginocchiati. Essi sono due esponenti importanti della famiglia Caetani: quello di destra è Roffredo II, il potentissimo conte di Caserta, fratello di Bonifacio VIII; quello di sinistra, che aveva in origine un cappello cardinalizio accanto alle ginocchia, era il cardinale Benedetto II Caetani. A causa degli infelici rifacimenti, attuati già prima del 1749 e ancora nel corso del XIX secolo, il cappello cardinalizio sparì dall’affresco e il cardinale venne trasformato in frate francescano, identificato come il beato Andrea Conti, zio materno di papa Bonifacio VIII.

Anche se fortemente rimaneggiata, l’iscrizione dipinta sotto il trono della Vergine ci informa che nel primo sarcofago riposa il corpo di Pietro, vescovo di Todi, maestro di papa Bonifacio VIII; nel secondo sono le spoglie di Roffredo II Caetani; nel piedistallo sono contenute le ossa di Giacomo Caetani, che forse va identificato con il fratello del cardinale Benedetto II Caetani.

Sulle pareti della cappella sono visibili tracce di una antica decorazione ad affresco databile probabilmente agli stessi anni del ciborio. Questa decorazione si è preservata dalle ridipinture che la cappella subì grazie all’inserimento di un coro ligneo che l’aveva celata alla vista. Sulla volta è rappresentato un Cristo benedicente del XIX secolo.


Ritorna al percorso museale


Vedi gallery

30 Giugno 2024

EVENTI

Restauri 30: 1994 – 2024 30° anniversario dei restauri delle pitture della Cripta di Anagni

È storia: il 1° luglio del 1994 Anagni festeggia la fine del cantiere di restauro…

1 Giugno 2024

EVENTI

Giornate Europee dell’Archeologia 2024: visite all’area archeologica dell’Orto dei Canonici

Il Museo della Cattedrale di Anagni è lieto di comunicare che sabato 15 giugno 2024, in occasione delle Giornate Europee…

1 Giugno 2024

EVENTI

I luoghi dello Schiaffo: visite speciali ai “Grottoni” della Cattedrale

Il Museo della Cattedrale di Anagni è lieto di comunicare che sabato 1 e domenica 2 giugno 2024 sarà…

27 Dicembre 2023

EVENTI

Le giornate di san Thomas Becket: assassinio nella Cattedrale

Torna anche quest’anno l’appuntamento, ormai fisso, per la rievocazione storica delle vicende legate alla figura…

6 Settembre 2023

EVENTI

Lo Schiaffo di Anagni. La storia, i luoghi, le leggende

Come ogni anno, nella settimana della ricorrenza dello storico Schiaffo ricevuto da papa Bonifacio VIII, il Museo della Cattedrale…

7 Settembre 2023

EVENTI

LO SCHIAFFO DI ANAGNI: ASSALTO ALLA CATTEDRALE

Come ogni anno, nella settimana della ricorrenza dello storico Schiaffo ricevuto da papa Bonifacio VIII, il Museo della Cattedrale…

18 Maggio 2023

EVENTI

La nuova APP KOI: il museo a portata di tutti

«Siamo riusciti a rendere il Museo della Cattedrale di Anagni completamente accessibile, ora il nostro…

28 Dicembre 2022

EVENTI

Le giornate di san Thomas Becket: assassinio nella Cattedrale

Come ogni anno torna il consueto appuntamento con la storia. Il 29 dicembre 2022 si…

Events Calendar

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi,

2 eventi,

1 evento,

0 eventi,

0 eventi,

1 evento,

2 eventi,

1 evento,

0 eventi,

3 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

3 eventi,

4 eventi,

0 eventi,

0 eventi,

2 eventi,

3 eventi,

0 eventi,

3 eventi,

6 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

3 eventi,

2 eventi,

0 eventi,

5 eventi,

5 eventi,

1 evento,

0 eventi,

2 eventi,

3 eventi,

3 eventi,

9 eventi,

8 eventi,

1 evento,

5 eventi,

6 eventi,

0 eventi,

4 eventi,

9 eventi,

6 eventi,

Copyright © 2025 Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni | P.IVA 02866520600 | Privacy policy | Cookies policy | Sito realizzato da Ross&Thomas